Marco Tartaglia, Coro Giuseppe Verdi di Roma, Lirica, Concerti, Musica, Teatro, Classica, Eventi, Celebrazioni

0

Altri Eventi del Coro Giuseppe Verdi di Roma

_DSC1868“International Concerts for Childhood in the World” inaugura, con il Concerto Solenne del Santo Natale, una stagione concertistica atta a promuovere “Il Valore della Musica”, progetto fondato sulla Musica come filo conduttore tra cultura, formazione, educazione, linguaggio e solidarietà, 13 giugno 2012

Ha l’obiettivo, attraverso la realizzazione d’importanti concerti sul territorio nazionale ed internazionale, di sensibilizzare le Istituzioni, le aziende e la popolazione sul “valore della musica” e sull’importanza del “fare musica”. Nella fattispecie, di realizzare nell’ambito della ricostruzione delle scuole emiliane danneggiate dal sisma, alcune aule dedicate alla musica e, laddove possibile, degli auditorium “aperti”, in cui, giovani e meno giovani, possano aggregarsi, formarsi, esercitarsi ed ascoltare, “accedendo” al fare musica in modo democratico ed utilizzando la musica per superare i traumi e ritrovare il “pensiero positivo”.

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli e l’Orchestra Sinfonica Marco dall’Aquila, si impegnano costantemente nel proprio iter musicale, per la promozione di cause sociali di particolare importanza, attraverso la Musica in quanto linguaggio dell’anima che affratella tutti gli uomini ed unisce, in questo caso, due popolazioni così dolorosamente colpite dai recenti terremoti.”

 

_DSC5494

Le voci soliste saranno di nuovo quelle di Lucia Vaccari, Federica Carnevale, Matteo Bonotto e Fabrizio Pica Alfieri, 17 giugno 2012

Numerosi gli ospiti d’onore attesi tra i quali S. Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Walter Brandmuller Presidente del Pontificio Consiglio di Scienze Storiche insieme all’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits e con Renato Balestra, Patrizia de Blanck, Daniela Traldi, Dani del Secco d’Aragona, Guglielmo Giovanelli Marconi, Irma Capece Minutolo, Asia Ruffo di Calabria.

 

“Petite Messe Solennelle di Rossini”

Presso la Chiesa di S.Agostino in Campo Marzio, Roma, il Coro Giuseppe Verdi eseguirà la Petite Messe Solennelle di G.Rossini, 10 giugno 2012

Direttore: Giovanni Proietti.
Coro Giuseppe Verdi di Roma.

Mariana Altamira: soprano
Margherita Ciani: mezzosoprano
Emil Alekperov: tenore
Alessio Quaresima Escobar: baritono
Sara Matteo: pianoforte
Loretta Proietti: harmonium

 

HTC SETTEMBRE 2014 1460

“Concerto Solenne per i cittadini di Roma Capitale”

Presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Campo Marzio, Roma, il “Concerto Solenne per i cittadini di Roma Capitale” dell’Orchestra Sinfonica Marco dall’Aquila diretta dal M° Jacopo Sipari di Pescasseroli, 16 aprile 2012

Sotto l’Alto patronato di Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, Nazario Pagano, Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio, Antonio Del Corvo, Presidente della Provincia dell’Aquila e Maurizio Brucchi, Sindaco di Teramo e Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Senologia. Il Concerto si avvarrà del patrocinio d’onore di S.E.R. il Cardinale Mons. Walter Brandmuller, Presidente Emerito Pontificio del Comitato di Scienze storiche e di S.E.R. il Cardinale Mons. Raymond Leo Burke, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Il Concerto si snoderà lungo le note della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, per soli coro ed orchestra con la partecipazione del Coro Lirico “Giuseppe Verdi” di Roma, Direttore Artistico Marco Tartaglia e degli impareggiabili solisti, Lucia Vaccari, Federica Carnevale, Matteo Bonotto e Fabrizio Pica Alfieri.

Il concerto vorrà dedicare a tre momenti importanti le sue movenze sonore: il giorno del felice genetliaco di Sua Santità Papa Benedetto XVI, il terzo anniversario del tragico terremoto de L’Aquila e l’ occasione dell’iniziativa per la prevenzione e cura del tumore al seno “Primavera Abruzzese – 99 volte in rosa”.

Il Concerto si svolgerà sotto l’alto Patronato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Prof. Umberto Veronesi e del Maestro Renato Balestra, con la presenza della Madrina della serata, la Principessa Maria Pia Ruspoli con la partecipazione straordinaria di Fioretta Mari.

 

“Solenne Concerto 25 Novembre 2011 H. 20.00 – L’AQUILA”

Solenne concerto di omaggio alla Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali Europee (CAIRE) a conclusione dell’anno di Presidenza dell’ On. Avv. Nazario Pagano.

L’Aquila, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, 25 novembre 2011

Orchestra Sinfonica Marco Dall’Aquila

Coro Giuseppe Verdi di Roma
Direttore artistico: Marco Tartaglia

Coro di voci bianche dell’ Arcum
 – Maestro del coro: Paolo Lucci

Solisti: Lucia Vaccari: soprano, Federica Carnevale: contralto
, Giorgio Misseri: tenore
, Fabrizio Pica Alfieri: baritono

Direttore: Jacopo Sipari di Pescasseroli.

 

GRUPPO SCORSOLINO“Ti Lascio una Canzone”

Il Coro Giuseppe Verdi ha partecipato alla trasmissione in diretta su RAI 1 “Ti lascio una canzone”,  condotta da Antonella Clerici, 5 novembre 2011

Ha cantato il brano “Il canto della terra”, insieme a Rebecca Neacsu e Ludovico Creti, ed al termine della serata, con parere unanime della giuria, il brano è stato proclamato vincitore della serata!!!

Il Coro Giuseppe Verdi ha partecipato anche alle puntate del 26 novembre 2011 e del 23 dicembre 2011 della trasmisione ” Ti lascio una canzone”.

 

“Missa Solemnis presso la Basilica di San Pietro”

Stelvio Cipriani – MISSA SOLEMNIS per Soli, Coro e Orchestra, 2 luglio 2011
Soprano: MARTA VULPI
Contralto: SVETLANA SPIRIDONOVA
Tenore: FLAVIANO BIANCHI
Basso: GIORGIO CARLI

Coro: GIUSEPPE VERDI di ROMA

Orchestra Sinfonica NOVA AMADEUS
Direttore: STELVIO CIPRIANI

 

_DSC1024

“Giovanni Paolo II e Roma, Memoria e Gratitudine”

18 Maggio: ore 19 Auditorium della Conciliazione: “Giovanni Paolo II e Roma, Memoria e gratitudine”. Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus e del Coro Giuseppe Verdi di Roma, diretti dal Maestro Bruno Santori, 18 maggio 2011

Testimonianze di: Don Massimo Camisasca, Cardinale Stanislaw Dziwisz, Andrea Riccardi, Padre Lucio Maria Zappatore, Monsignor Domenico Sigalini, Elio Toaff, Joaquìn Navarro Valls.

Il concerto si aprirà con un inedito “Magnificat” a due voci, quelle di Elisa Latini e Micaela Foti, giovani cantanti che quella sera rappresenteranno tutte quelle “Sentinelle del mattino” che Giovanni Paolo II ha sempre incoraggiato e sostenuto durante gli incontri con i giovani.

A seguire i veterani della musica italiana si alterneranno sul palco per presentare il loro personale omaggio al “Papa che amava l’arte”. Amedeo Minghi presenterà il brano che ha composto in onore di Giovanni Paolo II: “Un uomo venuto da lontano”, canzone già eseguita per il XXV Anniversario del Pontificato di Wojtyla, inoltre insieme all’artista israeliana Orit Gabriel Stern e a all’artista arabo-palestinese Hakeem Abu Jaleela canterà il brano “Gerusalemme”. A seguire, Tosca con “Mater Jubilaei,” i Matia Bazar con “Vacanze Romane”, la PFM con “E’ Festa”, Roby Facchinetti con “Grande Madre”.

Gli autori, Fabrizio Silvestri, Lino Alecci e Laura Muzzupappa, hanno pensato anche agli amanti della musica classica, inserendo nel cast nomi altisonanti come il tenore Romolo Tisano e il soprano Silvia Lorenzi che per l’occasione presenteranno una suggestiva Ave Maria cantata sull’intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Inoltre in Piazza del Campidoglio si esibirà anche uno dei talenti più straordinari del panorama classico: la violinista Anna Tifu, che con il suo violino “Carlo Bergonzi del 1739”, suonerà musiche di Massenet, sulle emozionanti immagini della Beatificazione di Giovanni Paolo II.

L’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus, composta da 40 professori, con la Direzione Artistica del Maestro Stefano Sovrani, insieme al Coro Giuseppe Verdi di Roma, presente con n. 20 elementi, saranno diretti dal Maestro Bruno Santori, direttore stabile e artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo (Sanremo Festival Orchestra). Presenta la serata Elisa Isoardi, giovane conduttrice di RAIUNO.

 

4218_1099425219631_6032866_n

“Concerto per il 150° Anniversario della Costituzione dell’Esercito Italiano”

Presso l’Auditorium Parco della Musica, “Sala S.Cecilia”, il Coro Giuseppe Verdi di Roma è stato protagonista del Concerto organizzato dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, in occasione dei festeggiamenti per il 150° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELL’ESERCITO ITALIANO, 16 marzo 2011

Con la partecipazione del Soprano Daniela Dessì, accompagnati dalla Banda dell’Esercito Italiano, diretta dal Maestro Fulvio Creux, verrà eseguito il seguente programma:

Marcia da parata (Marcia d’Ordinanza dell’Esercito Italiano);
La Corona d’Italia, di G.Rossini: Fanfara per Musica Militare;
Norma, di V.Bellini: “Casta Diva”;
Il Trovatore, di G.Verdi: “Vedi le fosche notturne spoglie”;
Madama Butterfly,di G.Puccini: “Un bel dì vedremo”;
Canzoniere Italiano: Autori vari anni 40.

A finire la performance di Neri Marcorè e di Ron

 

“Solenne Concerto presso la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli”

Il Coro Giuseppe Verdi ha partecipato al solenne concerto che si è tenuto lo scorso 8 dicembre a Roma, presso la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli.Il Concerto è stato diretto dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli. Direttore Artistico Riccardo Tordera Ricchi. Orchestra Marco dall’Aquila, 8 dicembre 2010

Il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, presente all’evento insieme al Presidente del Consiglio Comunale, On.Marco Pomarici, ha espresso i propri complimenti a tutti gli artisti.

Madrina della serata la Principessa Maria Pia Ruspoli.

Il Concerto si è svolto sotto l’alto patronato del SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA.